Per agenti irritanti sono intese tutte quelle sostanze o condizioni come: l’aria fredda, l’aria troppo secca, l’aria troppo umida, polveri sottili o vapori irritanti. Anche gli sbalzi termici alterano i sistemi di termoregolazione dell’apparato respiratorio ed espongono l’organismo all’attacco di virus o batteri.
Gli agenti patogeni o microrganismi patogeni sono agenti biologici che provocano l’insorgere della condizione di malattia nell’organismo ospite.
I farmaci antitussivi chiamati comunemente sedativi della tosse sono utilizzati per il trattamento sintomatico della tosse. Il loro obiettivo è quello di sedare il sintomo affinché esso non diventi cronico e peggiori la condizione patologica del paziente mutandola in malattie più gravi.
L’apparato respiratorio è il complesso di organi e di strutture che assicurano gli scambi gassosi fra il nostro organismo e l’ambiente esterno: nello specifico si occupa di emettere anidride carbonica e assumere ossigeno.
Il catarro, o più correttamente espettorato, è il secreto patologico delle ghiandole presenti nelle mucose respiratorie. In condizioni normali, questo liquido vischioso – chiamato muco – è prodotto in quantità variabili dai 20 ai 100 ml/die, necessarie per umidificare il tratto respiratorio e catturare pulviscoli e microrganismi.
Il meccanismo della tosse è regolato da un centro nervoso apposito del midollo allungato: si tratta di un riflesso importante e primitivo dell’essere umano, come lo è anche lo starnuto, a protezione della corretta respirazione.
Argomento trattato nelle pagine:
La Cloperastina è una molecola di sintesi che viene utilizzata nei farmaci antitussivi. Agisce sul sistema nervoso centrale inibendo la fase acuta della tosse. Inoltre, possiede un effetto antistaminico rendendola capace di ridurre gli spasmi anche a livello bronchiale.
Argomento trattato nelle pagine:
Il meccanismo della tosse è regolato da un centro nervoso apposito del midollo allungato: si tratta di un riflesso importante e primitivo dell’essere umano, come lo è anche lo starnuto, a protezione della corretta respirazione.
Argomento trattato nelle pagine:
Si descrive con forma farmaceutica il modo in cui il principio attivo viene somministrato.
Forma farmaceutica liquida (soluzioni o sospensioni acquose o oleose, emulsioni) destinate alla somministrazione di principi attivi in gocce orali, nasali o auricolari.
Argomento trattato nelle pagine:
Le mucose delle vie aeree sono un sistema di filtraggio dell’organismo umano, grazie a esse il corpo umano si protegge da agenti patogeni esterni come polveri sottili, batteri o virus.
Con il termine principio attivo si intende una sostanza che possiede una certa attività biologica. Sono incluse in questa categoria anche tutte le sostanze che hanno proprietà terapeutiche, benefiche o tossiche.
Argomento trattato nelle pagine:
Forma farmaceutica liquida a base acquosa contenente principi attivi e sostanze dolcificanti. Consente la somministrazione di medicamenti poco gradevoli al gusto anche ai pazienti più “difficili”, come i bambini.
Argomento trattato nelle pagine:
Un’infezione virale è una patologia causata da un virus. Il processo di infezione è diviso in due fasi: la prima è l’incubazione, ovvero l’ingresso del virus nell’organismo ospite, la seconda invece è la diffusione del virus nell’organismo. I sintomi possono essere molteplici a seconda del tipo di virus. L’influenza stessa ed il suo corteo sintomatologico possono essere conseguenza di un’infezione virale, anche condizioni patologiche come mal di gola e raffreddore rappresentano importanti segnali della presenza di un virus nell’organismo.
I sintomi influenzali possono essere di vario genere, l’influenza è una malattia respiratoria stagionale trasmissibile per via aerea. I mesi interessati sono solitamente quelli invernali. I sintomi più comuni sono la debolezza fisica, l’innalzamento della temperatura corporea e l’infiammazione delle vie aeree. Altri sintomi possono essere anche il mal di testa, il raffreddore e il bruciore agli occhi.
I vari stati di un’infiammazione possono anche indicare la criticità di una specifica patologia. Bruciore, gonfiore, arrossamento e dolore sono le più classiche manifestazioni di un’infiammazione che rappresentano lo stato di un processo che può avvenire in ogni parte del nostro organismo.
Una terapia sintomatica è un complesso di provvedimenti terapeutici volti a rimuovere o curare specificatamente i sintomi di uno stato patologico.
La tosse grassa a differenza di quella secca si distingue per la presenza del catarro. Questo sintomo per quanto fastidioso rappresenta un importante strumento di difesa dell’organismo contro infiammazioni che interessano le vie aeree. Infatti, grazie alla tosse grassa espelliamo assieme al catarro centinaia di microrganismi che se trattenuti all’interno dell’organismo sono dannosi.
La tosse secca non rappresenta una malattia in sé, piuttosto un sintomo di uno stato infiammatorio delle vie aeree che può essere dovuto a cause di diversa natura. Può essere sintomo di patologie virali che interessano l’albero bronchiale.
Argomento trattato nelle pagine: